#: locale=it
## Action
### URL
LinkBehaviour_F0661A30_E39F_857F_41D3_8E0C885A7F14.source = http://www.loremipsum.com
LinkBehaviour_CE490390_E88D_1303_41E4_4085D6D63CE1.source = http://www.loremipsum.com
LinkBehaviour_F0668A2F_E39F_8561_41CE_B5A6E01684D1.source = http://www.loremipsum.com
LinkBehaviour_F7997A2F_E39F_8561_41CA_CED399B009D6.source = http://www.loremipsum.com
WebFrame_198A3B12_1666_89B6_41B5_4C2585EFD00E.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2624.874102370473!2d2.335449951395685!3d48.860611079186!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x47e671d877937b0f%3A0xb975fcfa192f84d4!2sMuseo+del+Louvre!5e0!3m2!1ses!2ses!4v1542366357291" width="600" height="450" frameborder="0" style="border:0" allowfullscreen>
WebFrame_198A3B12_1666_89B6_41B5_4C2585EFD00E_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2624.874102370473!2d2.335449951395685!3d48.860611079186!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x47e671d877937b0f%3A0xb975fcfa192f84d4!2sMuseo+del+Louvre!5e0!3m2!1ses!2ses!4v1542366357291" width="600" height="450" frameborder="0" style="border:0" allowfullscreen>
LinkBehaviour_3C1AA4ED_1B42_DD62_41B2_14ADDE86AA61.source = https://www.visitselinunte.com/parco-archeologico/#templi
## Media
### Title
album_D00AF8E5_E99A_FD0D_41E2_C91E4679CFF3_1.label = 75188_La Grecia in Sicilia- Selinunte- Tempio C- Olio su tela 70x90
album_D00AF8E5_E99A_FD0D_41E2_C91E4679CFF3_0.label = 8a6bcdc2-8aaf-4ab6-87ed-251666069070
album_D00AF8E5_E99A_FD0D_41E2_C91E4679CFF3.label = Photo Album 8a6bcdc2-8aaf-4ab6-87ed-251666069070
model_E9012155_E79D_0F0C_41D5_93891D986869.label = Selinunte_GLB
panorama_14FD2BF5_1BDC_F877_4181_803BEDE200C2.label = Street View 360
panorama_1557DFDA_1BE3_78BC_41A0_B929B196C138.label = Street View 360 3
panorama_145AB734_1BDF_E9F5_418E_F1463218D943.label = Street View 360 4
panorama_14551A57_1BDC_9BB3_41A4_922A72F11B04.label = Street View 360 5
panorama_14938149_1BDD_A99F_4177_43AC21ACF9D3.label = Street View 360 6
album_D00AF8E5_E99A_FD0D_41E2_C91E4679CFF3_6.label = Tempioc-1 (1)
album_D00AF8E5_E99A_FD0D_41E2_C91E4679CFF3_2.label = eracle-e-i-cercopi-635x800
video_0292BC6E_1B4D_4D7E_4165_A26E232E40AC.label = loca2_1
album_D00AF8E5_E99A_FD0D_41E2_C91E4679CFF3_3.label = perseo-che-uccide-la-medusa
album_D00AF8E5_E99A_FD0D_41E2_C91E4679CFF3_4.label = quadriga-di-Apollo-747x800
album_D00AF8E5_E99A_FD0D_41E2_C91E4679CFF3_5.label = shutterstock_1151280764-1000x750
### Video
videolevel_09BE0C8F_1BE5_B893_41B7_4B207370A5C9.url = media/video_0292BC6E_1B4D_4D7E_4165_A26E232E40AC_it.mp4
videolevel_09BE0C8F_1BE5_B893_41B7_4B207370A5C9.posterURL = media/video_0292BC6E_1B4D_4D7E_4165_A26E232E40AC_poster_it.jpg
### Video Subtitles
## Skin
### Button
Button_18126A3F_1663_8BEF_41A4_B0EDA1A5F4E3_mobile.label = BOOK NOW
Button_18126A3F_1663_8BEF_41A4_B0EDA1A5F4E3.label = BOOK NOW
Button_0DECFFED_12FA_D26D_419B_F907711405D7_mobile.label = BOOK NOW
Button_1FDDCF4A_0C0A_23FD_417A_1C14E098FDFD.label = IL TEMPIO C.
Button_1CA392FC_0C0A_2295_41A3_18DEA65FB6AD_mobile.label = LOCATION
Button_1CA392FC_0C0A_2295_41A3_18DEA65FB6AD.label = LOCATION
Button_1FE4B611_0C0A_256F_418E_EA27E66F8360.label = PHOTOS
Button_1EBF3282_0C0A_1D6D_4190_52FC7F8C00A5_mobile.label = PHOTOS
Button_03D37B27_0C7A_63B3_41A1_89572D8C8762_mobile.label = SELINUNTE
Button_03D37B27_0C7A_63B3_41A1_89572D8C8762.label = SELINUNTE
Button_1FDDCF4A_0C0A_23FD_417A_1C14E098FDFD_mobile.label = TEMPIO C.
Button_DCB4A0A5_E9B7_0D02_41E0_36871A4106C7.label = TUTORIAL
Button_CE4AE38E_E88D_131F_41EC_E07D8D45F9F7.label = Website
### Image
Image_04FF3C2C_1216_7593_41AF_91EA0BBCCE77.url = skin/Image_04FF3C2C_1216_7593_41AF_91EA0BBCCE77_it.jpg
Image_04FF3C2C_1216_7593_41AF_91EA0BBCCE77_mobile.url = skin/Image_04FF3C2C_1216_7593_41AF_91EA0BBCCE77_mobile_it.jpg
Image_07CA85CE_1B7F_BFBE_41B7_B4D829B04131_mobile.url = skin/Image_07CA85CE_1B7F_BFBE_41B7_B4D829B04131_mobile_it.jpg
Image_0DEC8FEC_12FA_D26C_4162_7A2BAB1DA270_mobile.url = skin/Image_0DEC8FEC_12FA_D26C_4162_7A2BAB1DA270_mobile_it.jpg
Image_9511127C_9B79_D2C1_41D8_D080B87BFD84.url = skin/Image_9511127C_9B79_D2C1_41D8_D080B87BFD84_it.png
Image_9511127C_9B79_D2C1_41D8_D080B87BFD84_mobile.url = skin/Image_9511127C_9B79_D2C1_41D8_D080B87BFD84_mobile_it.png
Image_C30C1BA2_E98D_1306_41DA_A9C8952D63F3.url = skin/Image_C30C1BA2_E98D_1306_41DA_A9C8952D63F3_it.jpg
Image_C5C04003_E98F_0D05_41C3_3C50191334A1.url = skin/Image_C5C04003_E98F_0D05_41C3_3C50191334A1_it.png
Image_CE4CC38B_E88D_1305_41E1_E8AF831E5573.url = skin/Image_CE4CC38B_E88D_1305_41E1_E8AF831E5573_it.jpg
Image_F69F6E30_E88B_1504_41E3_BF31FC790A3D.url = skin/Image_F69F6E30_E88B_1504_41E3_BF31FC790A3D_it.gif
Image_F73CDA61_E895_1D05_41E0_11712BD525E5.url = skin/Image_F73CDA61_E895_1D05_41E0_11712BD525E5_it.jpg
Image_F73D5A63_E895_1D05_41E7_98599D81B742.url = skin/Image_F73D5A63_E895_1D05_41E7_98599D81B742_it.jpg
Image_F73DCA65_E895_1D0D_41D6_E58EA6F52D1B.url = skin/Image_F73DCA65_E895_1D0D_41D6_E58EA6F52D1B_it.jpg
Image_F73E6A67_E895_1D0D_41E6_127696753A98.url = skin/Image_F73E6A67_E895_1D0D_41E6_127696753A98_it.jpg
### Label
Label_DB36A329_E98B_1305_41E9_44A50980ADEA.text = HOW TO INTERACT
Label_14F82305_1BED_F1EE_41AD_7A6E6AD00A22_mobile.text = IL TEMPIO C.
Label_14FBC305_1BED_F1EE_41B3_DAC14B1EE44E.text = SELINUNTE
Label_14FBC305_1BED_F1EE_41B3_DAC14B1EE44E_mobile.text = SELINUNTE
Label_14F82305_1BED_F1EE_41AD_7A6E6AD00A22.text = TEMPIO C.
### Multiline Text
HTMLText_C30D3BA6_E98D_130E_41C8_45E51F316602.html =
Il Tempio C, dedicato ad Apollo, periptero esastilo, lungo 63,70 metri e largo 24 metri; la cella, di 41,53 X 10,40 metri, era preceduta da un pronao chiuso e terminava con l'adito; dinanzi al pronao stavano quattro colonne in linea con quelle della facciata.
Il tempio presenta caratteristiche particolari nelle colonne (6 X 17): le quattro angolari hanno diametri maggiori rispetto alle altre, le scanalature variano da 16 a 20 e variabile è anche l'intercolumnio; esse, inoltre, sono prive di entasi e sono realizzate alcune a tamburi ed altre a monolito. Nel 1823 furono scoperti, in frantumi, le tre metope raffiguranti la Quadriga del sole, l'Uccisione della Medusa da parte di Perseo, Eracle che ha catturato i Cercopi, le quali sono state ricomposte al Museo Archeologico Regionale di Palermo, insieme ad un'enorme maschera della Gorgone, in terracotta policroma.
All'interno del tempio C vi sono numerosi sigilli di età punica. Nello spiazzo del tempio, si trova un altare e, parallelamente alla muraglia, un portico dorico di 57 X 2,80 metri.
Le 10 metope della facciata scolpite ad altorilievo erano incorniciate in alto e in basso da lastre piatte che ne facevano risaltare il vigore plastico ed erano separate da triglifi fortemente aggettanti rispetto al piano delle metope stesse. Ne sopravvivono integralmente tre dove la presentazione dei soggetti (quadriga trattata arditamente di fronte, Perseo e Medusa che scaturiscono dal fondo della metopa, Eracle e i Cercopi che passano come su una scena) fa appello a effetti teatrali che si accordano alla struttura architettonica del fregio. Al centro del timpano in facciata era applicata una maschera di Gorgone in terracotta.
HTMLText_CE4A138E_E88D_131F_41A3_09249D5CBFB2.html = Situata su di una spianata alta circa 30 metri s.l.m., Selinunte prende il nome dal Selinon , il prezzemolo selvatico. Venne fondata da coloni di Megara Hyblaea guidati dall' ecista Pammilos, nel VII secolo a.C. Immigrazioni successive di coloni megaresi sicelioti si ebbero sia negli ultimi decenni del VII sia per tutto il VI secolo fino agli inizi del V.
Selinunte tentò di fondare delle colonie nella Sicilia occidentale (Eraclea Minoa). Quando, all'inizio del V secolo divampò la guerra fra Greci di Sicilia e Cartaginesi, che si concluse con la battaglia di Himera nel 480, Selinunte, stranamente, preferì allearsi con Cartagine. Ebbe numerosi e forti contrasti con Segesta fino al 409, anno della sua distruzione avvenuta proprio ad opera dei Cartaginesi. Selinunte così si trovò sottomessa al dominio dei Punici che la fortificarono e la ricostruirono, nell'area dove prima sorgeva l'acropoli: i resti archeologici presentano un abitato misto, punico e greco.
Il dominio cartaginese, durò fino alla I guerra punica. Cartagine, per difendersi dagli attacchi romani, decise di concentrare le sue forze a Lylibeo, trasferendovi la popolazione di Selinunte, distruggendone la città ed abbandonandola alla rovina. Un violento terremoto, nel secolo X o XI, finì forse per ridurre ad un cumulo di rovine i monumenti dell'antica città. Nella seconda metà del XVI secolo, la città fu riscoperta dallo storico Tommaso Fazello. Nel 1823 gli inglesi intrapresero degli scavi archeologici.
E' in fase di attuazione un vasto programma di studi e di ricerche del parco archeologico e di allestimento museografico.
HTMLText_0B1CF751_121B_B3B2_41AA_8DF6E24BB6F1_mobile.html =
Il tempio c.
____________
Il Tempio C, dedicato ad Apollo, periptero esastilo, lungo 63,70 metri e largo 24 metri; la cella, di 41,53 X 10,40 metri, era preceduta da un pronao chiuso e terminava con l'adito; dinanzi al pronao stavano quattro colonne in linea con quelle della facciata.
Il tempio presenta caratteristiche particolari nelle colonne (6 X 17): le quattro angolari hanno diametri maggiori rispetto alle altre, le scanalature variano da 16 a 20 e variabile è anche l'intercolumnio; esse, inoltre, sono prive di entasi e sono realizzate alcune a tamburi ed altre a monolito. Nel 1823 furono scoperti, in frantumi, le tre metope raffiguranti la Quadriga del sole, l'Uccisione della Medusa da parte di Perseo, Eracle che ha catturato i Cercopi, le quali sono state ricomposte al Museo Archeologico Regionale di Palermo, insieme ad un'enorme maschera della Gorgone, in terracotta policroma.
All'interno del tempio C vi sono numerosi sigilli di età punica. Nello spiazzo del tempio, si trova un altare e, parallelamente alla muraglia, un portico dorico di 57 X 2,80 metri.
Le 10 metope della facciata scolpite ad altorilievo erano incorniciate in alto e in basso da lastre piatte che ne facevano risaltare il vigore plastico ed erano separate da triglifi fortemente aggettanti rispetto al piano delle metope stesse. Ne sopravvivono integralmente tre dove la presentazione dei soggetti (quadriga trattata arditamente di fronte, Perseo e Medusa che scaturiscono dal fondo della metopa, Eracle e i Cercopi che passano come su una scena) fa appello a effetti teatrali che si accordano alla struttura architettonica del fregio. Al centro del timpano in facciata era applicata una maschera di Gorgone in terracotta.
HTMLText_07C925DB_1B7F_BFA5_41B8_3116420F2C0F_mobile.html =
Selinunte
___________
Situata su di una spianata alta circa 30 metri s.l.m., Selinunte prende il nome dal Selinon , il prezzemolo selvatico. Venne fondata da coloni di Megara Hyblaea guidati dall' ecista Pammilos, nel VII secolo a.C. Immigrazioni successive di coloni megaresi sicelioti si ebbero sia negli ultimi decenni del VII sia per tutto il VI secolo fino agli inizi del V.
Selinunte tentò di fondare delle colonie nella Sicilia occidentale (Eraclea Minoa). Quando, all'inizio del V secolo divampò la guerra fra Greci di Sicilia e Cartaginesi, che si concluse con la battaglia di Himera nel 480, Selinunte, stranamente, preferì allearsi con Cartagine. Ebbe numerosi e forti contrasti con Segesta fino al 409, anno della sua distruzione avvenuta proprio ad opera dei Cartaginesi. Selinunte così si trovò sottomessa al dominio dei Punici che la fortificarono e la ricostruirono, nell'area dove prima sorgeva l'acropoli: i resti archeologici presentano un abitato misto, punico e greco.
Il dominio cartaginese, durò fino alla I guerra punica. Cartagine, per difendersi dagli attacchi romani, decise di concentrare le sue forze a Lylibeo, trasferendovi la popolazione di Selinunte, distruggendone la città ed abbandonandola alla rovina. Un violento terremoto, nel secolo X o XI, finì forse per ridurre ad un cumulo di rovine i monumenti dell'antica città. Nella seconda metà del XVI secolo, la città fu riscoperta dallo storico Tommaso Fazello. Nel 1823 gli inglesi intrapresero degli scavi archeologici.
E' in fase di attuazione un vasto programma di studi e di ricerche del parco archeologico e di allestimento museografico.
HTMLText_0B1CF751_121B_B3B2_41AA_8DF6E24BB6F1.html = LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSECTETUR ADIPISCING ELIT. MAECENAS CONGHE EROS MAGNA.
Proin sit amet pharetra magna. Donec varius eu nisi at facilisis. Vivamus nibh magna, fermentum ac nibh sit amet, euismod efficitur sem. Fusce blandit, purus sed gravida vulputate, justo quam laoreet quam, et dictum mauris arcu vitae justo.
Vivamus euismod condimentum ligula quis feugiat. Cras imperdiet tortor mi, a posuere velit tempus et. Maecenas et scelerisque turpis. Quisque in gravida leo, sed dapibus nibh. Ut at consequat turpis. Curabitur et tempor ex, aliquet interdum quam. Aliquam erat volutpat.
HTMLText_18127A3F_1663_8BEF_4175_B0DF8CE38BFE.html = LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSECTETUR ADIPISCING ELIT. MAECENAS CONGUE EROS MAGNA, ID BIBENDUM EROS MALESUADA VITAE.
Address: line 1
Address: line 2
Address: line 3
GPS: xxxxxxxxxx
HTMLText_2F8A4686_0D4F_6B71_4183_10C1696E2923.html =
HTMLText_C308CBAB_E98D_1306_41E9_A1285A12D39B.html =
HTMLText_CE4BF392_E88D_1307_41EB_DBD64E97DD6F.html =
HTMLText_18123A3E_1663_8BF1_419F_B7BD72D2053B.html =
HTMLText_04FFCC2C_1216_7593_41A3_D345BDE131A2.html =
HTMLText_04FFBC2C_1216_7593_41A4_E1B06B145F04.html = Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue.
Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula.
Integer eget pulvinar urna, et tincidunt sem. Suspendisse imperdiet tincidunt risus id mollis. Vivamus suscipit dui sit amet tortor pellentesque, ac laoreet tortor finibus. Nulla maximus urna id sagittis ultricies. Suspendisse in mi sit amet nisi rutrum sodales non eu elit. Integer cursus, odio nec efficitur fermentum.
Ut sed mattis ipsum. Curabitur blandit hendrerit nisi ac feugiat.
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12.html =
HTMLText_0DECCFED_12FA_D26D_418B_9646D02C4859_mobile.html = CONTACT
LOREM IPSUM
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
CONTACT:
E-mail: Info@loremipsum.com
Web: www.loremipsum.com
Tlf.: +11 111 111 111
Address: line 1
Address line 2
HTMLText_2F8A4686_0D4F_6B71_4183_10C1696E2923_mobile.html =
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12_mobile.html =
HTMLText_18127A3F_1663_8BEF_4175_B0DF8CE38BFE_mobile.html = LOCATION
LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSECTETUR ADIPISCING ELIT. MAECENAS CONGUE EROS MAGNA, ID BIBENDUM EROS MALESUADA VITAE.
Address: line 1
Address: line 2
Address: line 3
GPS: xxxxxxxxxx
HTMLText_18125A3F_1663_8BEF_4196_AE566E10BAFC.html =
HTMLText_F6C565C8_E895_1703_41E5_FEDCE86FE571.html = Particolarità del Tempio C.
Il tempio presenta caratteristiche particolari nelle colonne (6 X 17): le quattro angolari hanno diametri maggiori rispetto alle altre, le scanalature variano da 16 a 20 e variabile è anche l'intercolumnio; esse, inoltre, sono prive di entasi e sono realizzate alcune a tamburi ed altre a monolito.
### Tooltip
IconButton_01255571_1B42_DF62_41B3_A1C737CCAD09.toolTip = Fullscreen
## Tour
### Description
### Title
tour.name = Selinunte_TempioC.