#: locale=it
## Action
### URL
WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d14377.55330038866!2d-73.99492968084243!3d40.75084469078082!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x89c259a9f775f259%3A0x999668d0d7c3fd7d!2s400+5th+Ave%2C+New+York%2C+NY+10018!5e0!3m2!1ses!2sus!4v1467271743182" width="600" height="450" frameborder="0" style="border:0" allowfullscreen>
WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d14377.55330038866!2d-73.99492968084243!3d40.75084469078082!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x89c259a9f775f259%3A0x999668d0d7c3fd7d!2s400+5th+Ave%2C+New+York%2C+NY+10018!5e0!3m2!1ses!2sus!4v1467271743182" width="600" height="450" frameborder="0" style="border:0" allowfullscreen>
PopupWebFrameBehaviour_D9812D9F_FBF2_77A1_41EE_9787C9E15468.url = //www.youtube.com/embed/k1SvSKTCqsA?v=k1SvSKTCqsA&pp=ygUbbm92ZWNlbnRvIGFybmFsZG8gcG9tb2Rvcm8g
## Media
### Title
panorama_DD1C2AE0_FB2D_EFD2_41E7_89C1FCFF6CB8.label = Alta Centro 100 mask
video_EF0493BA_FB92_93E0_41DE_83F24EC6537A.label = Composizione 1
album_EF5FCCEF_FB96_B561_41DF_D05585F1A2E1_0.label = DJI_0475
album_EF5FCCEF_FB96_B561_41DF_D05585F1A2E1_1.label = DJI_0478
album_EF5FCCEF_FB96_B561_41DF_D05585F1A2E1_3.label = DJI_0481
album_EF5FCCEF_FB96_B561_41DF_D05585F1A2E1_4.label = DJI_0485
album_EF5FCCEF_FB96_B561_41DF_D05585F1A2E1_5.label = DJI_0486
panorama_1DA8CFCD_009D_D477_414B_B7108BFE144F.label = Est
panorama_1C51D291_009A_6CEF_415F_CBAF210F7FFE.label = Nord
model_F7A8719D_FB14_5A6D_41DD_4BB5BEBB215B.label = Novecento_Glb_def3
panorama_1C51A821_009A_5C2E_4166_159461BB1C2F.label = Ovest
album_EF5FCCEF_FB96_B561_41DF_D05585F1A2E1.label = Photo Album DJI_0475
panorama_D93EE516_FB17_FA7E_41E2_524DD0206914.label = R0010855
panorama_DB5A4497_FB14_7A7E_417D_BC03D29966E0.label = R0010856
panorama_DB5E514C_FB14_DAD2_41EC_EB54CC766F58.label = R0010860
panorama_DB5ED5A8_FB14_3A53_41E4_90D3EA476975.label = R0010863
panorama_DB5E3B7C_FB14_6EB3_41EA_530E3EAD0683.label = R0010864
panorama_DB5F20E9_FB14_5BD2_41E4_AB7BB14E3B1E.label = R0010867
panorama_DB5FA60C_FB14_2652_41D5_943557AA2A7D.label = R0010869
panorama_DB5E3A3E_FB15_EEAF_41EA_71701174EA4B.label = R0010871
panorama_DB5E5F57_FB15_E6FE_41DC_09F387307763.label = R0010872
panorama_DB5E947D_FB14_3AAD_41E2_89CBC0838028.label = R0010875
panorama_DB5E78BC_FB14_6BB2_41BF_2A4B93F61283.label = R0010876
panorama_DB5E1DD3_FB14_65F6_41E8_46EEEA7CFE5D.label = R0010879
panorama_DB5E3300_FB14_3E52_41E1_819B9B12B972.label = R0010880
panorama_DB5E17B3_FB14_E5B5_41EE_4C033ADFB7C9.label = R0010883
panorama_1C50BCA3_009A_3432_4144_FE96BEB75F5E.label = sudde
### Video
videolevel_09F38323_1BED_A16E_41BA_25287CDE8A86.url = media/video_EF0493BA_FB92_93E0_41DE_83F24EC6537A_it.mp4
videolevel_09F38323_1BED_A16E_41BA_25287CDE8A86.posterURL = media/video_EF0493BA_FB92_93E0_41DE_83F24EC6537A_poster_it.jpg
### Video Subtitles
## Skin
### Button
Button_1B998D00_16C4_0505_41AD_67CAA4AAEFE0_mobile.label = A. POMODORO
Button_1B998D00_16C4_0505_41AD_67CAA4AAEFE0.label = A. POMODORO
Button_1B9A4D00_16C4_0505_4193_E0EA69B0CBB0_mobile.label = FOTO
Button_1B9A4D00_16C4_0505_4193_E0EA69B0CBB0.label = FOTO
Button_1B9A6D00_16C4_0505_4197_F2108627CC98.label = LOCATION
Button_1B9A6D00_16C4_0505_4197_F2108627CC98_mobile.label = LOCATION
Button_1B999D00_16C4_0505_41AB_D0C2E7857448.label = NOVECENTO
Button_1B999D00_16C4_0505_41AB_D0C2E7857448_mobile.label = NOVECENTO
Button_23F057B8_0C0A_629D_41A2_CD6BDCDB0145_mobile.label = lorem ipsum
Button_23F057B8_0C0A_629D_41A2_CD6BDCDB0145.label = lorem ipsum
Button_221B5648_0C06_E5FD_4198_40C786948FF0.label = lorem ipsum
Button_221B5648_0C06_E5FD_4198_40C786948FF0_mobile.label = lorem ipsum
### Image
Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397.url = skin/Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_it.jpg
Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_mobile.url = skin/Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_mobile_it.jpg
Image_1B99DD00_16C4_0505_41B3_51F09727447A.url = skin/Image_1B99DD00_16C4_0505_41B3_51F09727447A_it.png
Image_1B99DD00_16C4_0505_41B3_51F09727447A_mobile.url = skin/Image_1B99DD00_16C4_0505_41B3_51F09727447A_mobile_it.png
Image_BDF3120A_FCB2_ACA3_41D8_256EE30F1FC3_mobile.url = skin/Image_BDF3120A_FCB2_ACA3_41D8_256EE30F1FC3_mobile_it.jpg
Image_E8F0D377_FB95_9361_41E3_AA1BF282DC23.url = skin/Image_E8F0D377_FB95_9361_41E3_AA1BF282DC23_it.jpg
### Label
Label_0DD1AF09_1744_0507_41B4_9F5A60B503B2_mobile.text = ARNALDO POMODORO
Label_0DD1AF09_1744_0507_41B4_9F5A60B503B2.text = ARNALDO POMODORO
Label_0DD14F09_1744_0507_41AA_D8475423214A.text = NOVECENTO
Label_0DD14F09_1744_0507_41AA_D8475423214A_mobile.text = NOVECENTO
### Multiline Text
HTMLText_EA4506F7_FDA0_5CF1_41C2_BF883C7259BF.html =
ARNALDO POMODORO
_______
Arnaldo Pomodoro è nato nel Montefeltro nel 1926, ha vissuto l’infanzia e la formazione presso Pesaro.
Dal 1954 vive e lavora a Milano.
Le sue opere del Cinquanta sono altorilievi dove emerge una singolarissima “scrittura” inedita nella scultura, che viene interpretata variamente dai maggiori critici.
Nei primi anni Sessanta affronta la tridimensionalità e sviluppa la ricerca sulle forme della geometria solida: sfere, dischi, piramidi, coni, colonne, cubi in lucido bronzo sono squarciati, corrosi, scavati nel loro intimo, con l’intento di romperne la perfezione e scoprire il mistero che vi è racchiuso.
La contrapposizione formale tra la levigata perfezione della forma geometrica e la caotica complessità dell’interno sarà d’ora in poi una costante nella produzione di Pomodoro.
Nel 1966 gli viene commissionata una sfera di tre metri e mezzo di diametro per l’Expo di Montreal, ora a Roma di fronte alla Farnesina: è il passaggio alla grande dimensione.
Questa è la prima delle numerose opere dell’artista che hanno trovato collocazione in spazi pubblici di grande suggestione e importanza simbolica: nelle piazze di molte città (Milano, Copenaghen, Brisbane, Los Angeles, Darmstadt), di fronte al Trinity College dell’Università di Dublino, al Mills College in California, nel Cortile della Pigna dei Musei Vaticani, di fronte alle Nazioni Unite a New York, nella sede parigina dell’Unesco, nei parchi sculturali della Pepsi Cola a Purchase e dello Storm King Art Center a Mountainville, poco distanti da New York City.
HTMLText_BDF4B20E_FCB2_ACA0_41C9_9F4823780AA0.html = NOVECENTO, EUR ROMA
______________
Novecento, scultura nota anche come obelisco Novecento o monumento al Novecento, è una scultura monumentale in bronzo realizzata da Arnaldo Pomodoro e collocata nei pressi del palazzo dello Sport di Roma nei primi anni 2000.
L'opera è stata commissionata dal comune di Roma in occasione del Giubileo del 2000 ed è stata inaugurata il 23 ottobre 2004 alla presenza del sindaco Walter Veltroni.
La scultura bronzea, che trae ispirazione dagli obelischi egizi e dalle rappresentazioni della torre di Babele, si presenta come una spirale crescente avvolta attorno ad una colonna cilindrica centrale, rappresentando lo scorrere del tempo, ed inframezzata da solidi geometrici di varie forme e sagome astratte, volte a simboleggiare la complessità e le contraddizioni del XX secolo. La struttura presenta anche dei vuoti e degli incavi che hanno la funzione di ricordare la presenza di altrettanti vuoti e perdite nella storiografia. Durante la cerimonia d'inaugurazione Pomodoro ha sostenuto che l'opera voglia dimostrare "i grovigli del nostro vivere, ciò che ha significato questo secolo".
Il monumento, che si staglia per 21 metri di lunghezza e 7 di larghezza, è posizionato al centro di una vasca circolare in piazzale Pier Luigi Nervi all'EUR presso la biforcazione di via Cristoforo Colombo nei pressi del palazzo dello Sport. In tale posizione è chiaramente visibile da chi percorre la strada da sud a nord.
HTMLText_E8FB037C_FB95_9360_41B8_5E654ABA6187.html = BIOGRAFIA
Arnaldo Pomodoro è nato nel Montefeltro nel 1926, ha vissuto l’infanzia e la formazione presso Pesaro. Dal 1954 vive e lavora a Milano.
Le sue opere del Cinquanta sono altorilievi dove emerge una singolarissima “scrittura” inedita nella scultura, che viene interpretata variamente dai maggiori critici. Nei primi anni Sessanta affronta la tridimensionalità e sviluppa la ricerca sulle forme della geometria solida: sfere, dischi, piramidi, coni, colonne, cubi -in lucido bronzo- sono squarciati, corrosi, scavati nel loro intimo, con l’intento di romperne la perfezione e scoprire il mistero che vi è racchiuso.
La contrapposizione formale tra la levigata perfezione della forma geometrica e la caotica complessità dell’interno sarà d’ora in poi una costante nella produzione di Pomodoro.
Nel 1966 gli viene commissionata una sfera di tre metri e mezzo di diametro per l’Expo di Montreal, ora a Roma di fronte alla Farnesina: è il passaggio alla grande dimensione. Questa è la prima delle numerose opere dell’artista che hanno trovato collocazione in spazi pubblici di grande suggestione e importanza simbolica: nelle piazze di molte città (Milano, Copenaghen, Brisbane, Los Angeles, Darmstadt), di fronte al Trinity College dell’Università di Dublino, al Mills College in California, nel Cortile della Pigna dei Musei Vaticani, di fronte alle Nazioni Unite a New York, nella sede parigina dell’Unesco, nei parchi sculturali della Pepsi Cola a Purchase e dello Storm King Art Center a Mountainville, poco distanti da New York City.
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE.html = EUR, ROMA
Novecento, nota anche come obelisco Novecento o monumento al Novecento, è una scultura monumentale in bronzo realizzata da Arnaldo Pomodoro e collocata nei pressi del palazzo dello Sport di Roma nei primi anni 2000.
L'opera è stata commissionata dal comune di Roma in occasione del Giubileo del 2000 ed è stata inaugurata il 23 ottobre 2004 alla presenza del sindaco Walter Veltroni.
La scultura bronzea, che trae ispirazione dagli obelischi egizi e dalle rappresentazioni della torre di Babele, si presenta come una spirale crescente avvolta attorno ad una colonna cilindrica centrale, rappresentando lo scorrere del tempo, ed inframezzata da solidi geometrici di varie forme e sagome astratte, volte a simboleggiare la complessità e le contraddizioni del XX secolo.
La struttura presenta anche dei vuoti e degli incavi che hanno la funzione di ricordare la presenza di altrettanti vuoti e perdite nella storiografia. Durante la cerimonia d'inaugurazione Pomodoro ha sostenuto che l'opera voglia dimostrare "i grovigli del nostro vivere, ciò che ha significato questo secolo".
Il monumento, che si staglia per 21 metri di lunghezza e 7 di larghezza, è posizionato al centro di una vasca circolare in piazzale Pier Luigi Nervi all'EUR presso la biforcazione di via Cristoforo Colombo nei pressi del palazzo dello Sport. In tale posizione è chiaramente visibile da chi percorre la strada da sud a nord.
HTMLText_23F067B8_0C0A_629D_41A9_1A1C797BB055.html = ___
Lorem ipsum
dolor sit amet
consectetur adipiscing elit. Morbi bibendum pharetra lorem, accumsan san nulla.
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
Integer gravida dui quis euismod placerat. Maecenas quis accumsan ipsum. Aliquam gravida velit at dolor mollis, quis luctus mauris vulputate. Proin condimentum id nunc sed sollicitudin.
Donec feugiat:
• Nisl nec mi sollicitudin facilisis
• Nam sed faucibus est.
• Ut eget lorem sed leo.
• Sollicitudin tempor sit amet non urna.
• Aliquam feugiat mauris sit amet.
HTMLText_221B6648_0C06_E5FD_41A0_77851DC2C548.html = ___
location
address line 1
address line 2
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac.
HTMLText_2F8A4686_0D4F_6B71_4183_10C1696E2923_mobile.html =
HTMLText_2F8A4686_0D4F_6B71_4183_10C1696E2923.html =
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12.html =
HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33.html =
HTMLText_E8F64379_FB95_9361_41EE_CBE26CD16244.html =
HTMLText_221B6648_0C06_E5FD_41A0_77851DC2C548_mobile.html = location
address line 1
address line 2
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac.
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12_mobile.html =
HTMLText_23F067B8_0C0A_629D_41A9_1A1C797BB055_mobile.html = Lorem ipsum
dolor sit amet
consectetur adipiscing elit. Morbi bibendum pharetra lorem, accumsan san nulla.
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
Integer gravida dui quis euismod placerat. Maecenas quis accumsan ipsum. Aliquam gravida velit at dolor mollis, quis luctus mauris vulputate. Proin condimentum id nunc sed sollicitudin.
Donec feugiat:
• Nisl nec mi sollicitudin facilisis
• Nam sed faucibus est.
• Ut eget lorem sed leo.
• Sollicitudin tempor sit amet non urna.
• Aliquam feugiat mauris sit amet.
## Tour
### Description
### Title
tour.name = Novecento - A. Pomodoro